La Magia del Barbecue: La Perfetta Spalla di Maiale alla Brace

Salve amici del barbecue! Oggi ho per voi una ricetta davvero eccezionale. Stiamo parlando di una succulenta spalla di maiale alla brace, la star indiscussa delle nostre grigliate estive. Questa non è solo una semplice ricetta, è un viaggio di sapore e di passione che avviene attorno alla brace. Richiede tempo e pazienza, ma vi assicuro che i risultati supereranno tutte le vostre aspettative. Accendete quindi il vostro barbecue, è ora di iniziare!

Ingredienti:

  • 1 spalla di maiale intera con osso (15-20 libbre / 6,8-9 kg)
  • Aceto bianco distillato
  • Sale e pepe nero macinato fresco
  • Salsa Barbecue a base di aceto (vedi sotto)

Preparazione:

1. Scegliere e Preparare la Carne

La spalla di maiale non richiede molti ritocchi. Occorre solo tagliare via un po’ di pelle extra o grossi pezzi di tendini attaccati alla spalla. L’importante è prendere le spalle direttamente dal macellaio, stenderle su un tavolo coperto di carta da macellaio o un altro rivestimento igienico e strofinarle in tutte le parti, interne ed esterne, con aceto bianco. Quindi si condiscono con sale e pepe su tutta la superficie.

2. Preparare il Barbecue e Posizionare la Carne

Collocare la spalla nel barbecue, lato carne verso il basso, e poi iniziare a mettere i carboni al di sotto. Ricordatevi, non esiste sostituto per il barbecue ottenuto affumicando la carne sopra carboni fatti in casa in un barbecue in muratura.

3. Mantenere la Temperatura Costante, Girare e Irrorare la Spalla

La cottura delle spalle richiede circa 6 ore, durante le quali bisogna continuare a rigirare i carboni, mantenendo la temperatura attorno ai 120°C. Dopo 6 ore, con dei guanti in pelle, giriamo le spalle. Facciamo dei buchi nella pelle con un coltello affilato e poi giriamo la spalla con la pelle verso il basso.

4. Verificare la Cottura

Al 10° ora, iniziamo a controllare la carne per vedere se è cotta. Dovrebbe essere quasi tenera da cadere dall’osso. Se l’osso scivola facilmente, possiamo togliere le spalle; se no, andiamo avanti fino alla 12° ora. Ancora una volta, passiamo il pennello ogni ora e mezza.

5. Sfilettare e Mangiare la Carne

Sfilare tutta la carne dalle spalle a mano e con le pinze, raccogliendo semplicemente i pezzi in una grande teglia di alluminio, e poi condivare leggermente la carne con una salsa a base di aceto.

Ricordate, la cosa più importante nella preparazione di un barbecue è la pazienza. Il tempo che dedichiamo al nostro barbecue si tradurrà in un sapore profondo e indimenticabile. Non c’è fretta, solo il calore costante del fuoco, il sapore affumicato che si insinua nella carne e l’attesa deliziosa di un pasto che vale la pena aspettare.

Non vedo l’ora di sentire le vostre storie di barbecue e di come questa ricetta ha reso i vostri pasti estivi ancora più speciali. Alla prossima!

Offerte Amazon

Altri utenti stanno leggendo